COMUNICATO STAMPA
Comunicato n. 8 del 08/09/2025 ( scarica download )
ASSOGEMMOLOGI, 40 ANNI DI STORIA: “RICONOSCIMENTO MIMIT RAFFORZA NOSTRO RUOLO”
Quarant’anni di storia e uno sguardo al futuro. L’Associazione Italiana Gemmologi ha celebrato l’anniversario a Vicenzaoro September, la manifestazione internazionale di IEG dedicata alla filiera del prezioso in scena fino a domani al quartiere fieristico di Vicenza. «Non siamo un ordine professionale, ma il riconoscimento del Mimit ci conferisce credibilità e una cornice regolamentata», ha spiegato il presidente Rinaldo Cusi. Tra i punti di forza, la crescente presenza femminile, oggi al 35% tra soci e consiglio direttivo. Nonostante le incertezze del mercato dei diamanti, Cusi ha ribadito la missione dell’associazione: «Aggiornarsi è vitale, dalle inclusioni alle giade fino alle turchesi. Chi non si forma rischia l’obsolescenza». Moderato da Loredana Prosperi, vicepresidente AIG e direttore dell’Istituto Gemmologico Italiano, l’incontro ha visto esperti internazionali affrontare temi chiave: la “giada svelata” con Guy Lalous, il turchese naturale e trattata con Ilaria Adamo, le microfotografie con Liviano Soprani, la rivoluzione tecnologica di “Gemtelligence” con Peter Tollan, fino alla riflessione di Rui Galopim sul ruolo della gemmologia nei musei. Un evento che, tra ricerca, innovazione e identità, ha confermato come la gemmologia italiana resti protagonista sulla scena mondiale.
CAMMEO DI TORRE DEL GRECO: UN TESORO TRA ARTE, STORIA E FUTURO
Sempre protagonista a Vicenzaoro, il cammeo è emblema di una tradizione che unisce arte e identità territoriale. Del valore culturale, simbolico ed economico di questo prezioso identitario ne ha discusso stamattina Assocoral, Federpreziosi Confcommercio e IGI - Istituto Gemmologico Italiano, in un incontro che ha aperto la quarta giornata del salone internazionale dell’oreficeria e gioielleria di Italian Exhibition Group, in corso fino a domani al quartiere fieristico del capoluogo berico. Al centro, la lavorazione artigianale di Torre del Greco e il valore culturale di un gioiello che conserva intatta la sua forza espressiva. «Il cammeo è un'arte millenaria che affonda le radici nella glittica romana e si prepara a ottenere il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta», ha dichiarato Vincenzo Aucella, presidente Assocoral. «Per valorizzare la nostra tradizione e la maestria degli incisori, abbiamo organizzato dimostrazioni dal vivo e iniziative mirate a Vicenzaoro, in vista della presentazione ufficiale della candidatura dal dicembre 2025». Un patrimonio da riscoprire, anche sul fronte della comunicazione e della conoscenza, come sottolineato dall’Istituto Gemmologico Italiano, con la direttrice Loredana Prosperi che ha ribadito l'importanza di raccontare la “poesia nascosta” dietro ogni figura scolpita, per superare la confusione e il disinteresse che spesso circondano questo gioiello.
IL RETAIL GIOIELLIERO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STORYTELLING
L’appuntamento con i Retail Talks di Federpreziosi Confcommercio ha visto a Vicenzaoro September 2025 due sessioni di formazione rivolte ai dettaglianti. Due i temi all’ordine del giorno: l’impatto concreto dell’Intelligenza Artificiale nella professione di gioielliere e l’importanza di continuare a formarsi sulle tecniche di storytelling. In “Gioielleria e AI – Un’alleanza che non ti aspetti” Vincenzo Aucella, vicepresidente vicario di Federpreziosi e presidente Assocoral, ha evidenziato la funzione dell’“AI come un nuovo collaboratore. Un assistente qualificato, pronto a portare valore se sapremo assegnargli il ruolo giusto”. Ha aggiunto Mauro Mazzetto, Agile Business Coach e Learning Experience Designer e la moderazione di Steven Tranquilli, direttore Federpreziosi Nazionale. Tra i benefici già riscontrati da alcune aziende, margini più alti e costi ridotti, un miglioramento generale dei processi sia di produzione che di vendita, nonostante il rischio che l’assenza di competenze interne alle aziende l’AI rischi di restare un potenziale inespresso.
Il secondo talk, “Storytelling per sempre – Dalla vetrina al cuore del cliente” ha coinvolto il presidente Nazionale Federpreziosi Stefano Andreis, e Giampaolo Rossi, fondatore e CEO de La Fabbrica di Lampadine, in un coinvolgente excursus sulle tecniche della narrazione quale modalità efficace di relazione con la clientela. Andreis ha evidenziato: “L’esperienza in gioielleria vive nel contatto diretto con l’oggetto. Lo storytelling nasce dal momento in cui il cliente osserva un gioiello, lo indossa, lo sente proprio. Nasce dal dialogo diretto, dall’empatia, dalla capacità di ascoltare”. “Essere bravi storyteller per i gioiellieri, - ha affermato Rossi - significa soprattutto saper entrare in sintonia con chi si ha davanti, trasformando l’acquisto in un frammento di vita condivisa. È ciò che distingue la professione di gioielliere e la rende speciale”.
***
PRESS CONTACT IEG / VICENZAORO SEPTEMBER 2025:
head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Mirko Malgieri media@iegexpo.it;
TRADE PRESS CONTACT IEG
Michela Moneta michela.moneta@iegexpo.it, trade press office coordinator jewellery & fashion division
MEDIA AGENCY VICENZAORO SEPTEMBER 2025: Adnkronos Comunicazione
Enrico Bellinelli: 334 5717790, enrico.bellinelli.professional@adnkronos.com; Enrica Marrese: 320 8074750, enrica.marrese@adnkronos.com
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato