Organizzato da

16 - 20 Gennaio 2026 - Vicenzaoro 16 - 19 Gennaio 2026 - VO Vintage
chevron_left chevron_right

Cerca

Comunicati e press kit

Comunicati e press kit

News e comunicati

IEG: VICENZAORO SEPTEMBER 2025, È SEGNO PIÙ

  • Al salone internazionale di Italian Exhibition Group +3% i visitatori rispetto al settembre 2024
  • 130 Paesi esteri presenti: guidano Spagna, Francia e Germania
  • Vince l’offerta di filiera completa del gioiello per la comunità business

Comunicato n. 9 del 09/09/2025

VICENZAORO SEPTEMBER 2025 – DAILY NEWS 8 SETTEMBRE

ASSOGEMMOLOGI, 40 ANNI DI STORIA: “RICONOSCIMENTO MIMIT RAFFORZA NOSTRO RUOLO”

Quarant’anni di storia e uno sguardo al futuro. L’Associazione Italiana Gemmologi ha celebrato l’anniversario a Vicenzaoro September, la manifestazione internazionale di IEG dedicata alla filiera del prezioso in scena fino a domani al quartiere fieristico di Vicenza. «Non siamo un ordine professionale, ma il riconoscimento del Mimit ci conferisce credibilità e una cornice regolamentata», ha spiegato il presidente Rinaldo Cusi. Tra i punti di forza, la crescente presenza femminile, oggi al 35% tra soci e consiglio direttivo. Nonostante le incertezze del mercato dei diamanti, Cusi ha ribadito la missione dell’associazione: «Aggiornarsi è vitale, dalle inclusioni alle giade fino alle turchesi. Chi non si forma rischia l’obsolescenza». Moderato da Loredana Prosperi, vicepresidente AIG e direttore dell’Istituto Gemmologico Italiano, l’incontro ha visto esperti internazionali affrontare temi chiave: la “giada svelata” con Guy Lalous, il turchese naturale e trattata con Ilaria Adamo, le microfotografie con Liviano Soprani, la rivoluzione tecnologica di “Gemtelligence” con Peter Tollan, fino alla riflessione di Rui Galopim sul ruolo della gemmologia nei musei. Un evento che, tra ricerca, innovazione e identità, ha confermato come la gemmologia italiana resti protagonista sulla scena mondiale.

 

CAMMEO DI TORRE DEL GRECO: UN TESORO TRA ARTE, STORIA E FUTURO

Sempre protagonista a Vicenzaoro, il cammeo è emblema di una tradizione che unisce arte e identità territoriale. Del valore culturale, simbolico ed economico di questo prezioso identitario ne ha discusso stamattina Assocoral, Federpreziosi Confcommercio e IGI - Istituto Gemmologico Italiano, in un incontro che ha aperto la quarta giornata del salone internazionale dell’oreficeria e gioielleria di Italian Exhibition Group, in corso fino a domani al quartiere fieristico del capoluogo berico. Al centro, la lavorazione artigianale di Torre del Greco e il valore culturale di un gioiello che conserva intatta la sua forza espressiva. «Il cammeo è un'arte millenaria che affonda le radici nella glittica romana e si prepara a ottenere il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta», ha dichiarato Vincenzo Aucella, presidente Assocoral. «Per valorizzare la nostra tradizione e la maestria degli incisori, abbiamo organizzato dimostrazioni dal vivo e iniziative mirate a Vicenzaoro, in vista della presentazione ufficiale della candidatura dal dicembre 2025». Un patrimonio da riscoprire, anche sul fronte della comunicazione e della conoscenza, come sottolineato dall’Istituto Gemmologico Italiano, con la direttrice Loredana Prosperi che ha ribadito l'importanza di raccontare la “poesia nascosta” dietro ogni figura scolpita, per superare la confusione e il disinteresse che spesso circondano questo gioiello. 

 

IL RETAIL GIOIELLIERO TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E STORYTELLING

L’appuntamento con i Retail Talks di Federpreziosi Confcommercio ha visto a Vicenzaoro September 2025 due sessioni di formazione rivolte ai dettaglianti. Due i temi all’ordine del giorno: l’impatto concreto dell’Intelligenza Artificiale nella professione di gioielliere e l’importanza di continuare a formarsi sulle tecniche di storytelling. In “Gioielleria e AI – Un’alleanza che non ti aspetti” Vincenzo Aucella, vicepresidente vicario di Federpreziosi e presidente Assocoral, ha evidenziato la funzione dell’“AI come un nuovo collaboratore. Un assistente qualificato, pronto a portare valore se sapremo assegnargli il ruolo giusto”. Ha aggiunto Mauro Mazzetto, Agile Business Coach e Learning Experience Designer e la moderazione di Steven Tranquilli, direttore Federpreziosi Nazionale. Tra i benefici già riscontrati da alcune aziende, margini più alti e costi ridotti, un miglioramento generale dei processi sia di produzione che di vendita, nonostante il rischio che l’assenza di competenze interne alle aziende l’AI rischi di restare un potenziale inespresso.

Il secondo talk, “Storytelling per sempre – Dalla vetrina al cuore del cliente” ha coinvolto il presidente Nazionale Federpreziosi Stefano Andreis, e Giampaolo Rossi, fondatore e CEO de La Fabbrica di Lampadine, in un coinvolgente excursus sulle tecniche della narrazione quale modalità efficace di relazione con la clientela. Andreis ha evidenziato: “L’esperienza in gioielleria vive nel contatto diretto con l’oggetto. Lo storytelling nasce dal momento in cui il cliente osserva un gioiello, lo indossa, lo sente proprio. Nasce dal dialogo diretto, dall’empatia, dalla capacità di ascoltare”. Essere bravi storyteller per i gioiellieri, - ha affermato Rossi - significa soprattutto saper entrare in sintonia con chi si ha davanti, trasformando l’acquisto in un frammento di vita condivisa. È ciò che distingue la professione di gioielliere e la rende speciale”.

 

***

 

 

PRESS CONTACT IEG / VICENZAORO SEPTEMBER 2025:

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Mirko Malgieri media@iegexpo.it;

 

TRADE PRESS CONTACT IEG

Michela Moneta michela.moneta@iegexpo.it, trade press office coordinator jewellery & fashion division

 

MEDIA AGENCY VICENZAORO SEPTEMBER 2025: Adnkronos Comunicazione

Enrico Bellinelli: 334 5717790, enrico.bellinelli.professional@adnkronos.com; Enrica Marrese: 320 8074750, enrica.marrese@adnkronos.com

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

Comunicato n. 8 del 08/09/2025

VICENZAORO SEPTEMBER 2025 – DAILY NEWS 7 SETTEMBRE

VO VINTAGE: IL COLLEZIONISMO DIVENTA CULTURA CONDIVISA

A VO Vintage, la mostra mercato in corso fino a domani in parallelo a Vicenzaoro September con ingresso gratuito su www.vovintage.org, il collezionismo d’orologeria è molto più di una passione. È un terreno di confronto, crescita e approfondimento per appassionati, collezionisti ed esperti. Oltre all’area espositiva e ai pezzi unici e senza tempo in vendita, l’edizione di quest’anno ha acceso i riflettori – tra i diversi temi affrontati nei talk in corso - sul collezionismo come pratica critica consapevole. Nell’appuntamento di ieri pomeriggio intitolato Il collezionismo indipendente, il pubblico ha potuto seguire una riflessione a più voci su come costruire una propria identità collezionistica, lontana dalle mode e dalle logiche speculative. A guidare l’incontro Dody Giussani, direttore de L’Orologio, Pietro Pannone, fondatore del progetto Ghiera Orologi e co-autore del podcast Laboratorio, e Jacopo Spangaro, fondatore della casa d’aste Spangaro & Co. Proprio all’interno di questo appuntamento si è svolta anche la registrazione della terza puntata di Laboratorio, dedicata dunque all’indipendenza del gusto e alla crescita delle competenze individuali. Nella giornata di oggi, domenica 7 settembre, il talk La nuova frontiera dell’expertise ha affrontato le sfide dell’autenticazione nel mercato contemporaneo. Oggi, tra cloni perfetti, restauri invisibili e reperti rielaborati, distinguere un originale richiede strumenti e conoscenze sempre più avanzati. Ne hanno discusso Giussani e Giovanni Varesi, ceo di GVE e partner di The Watch Boutique Milano, evidenziando come la tecnologia possa affiancare — ma non sostituire — l’esperienza. VO Vintage si conferma così come luogo di incontro privilegiato tra appassionati e professionisti, dove il collezionismo si racconta, si discute, e si trasmette come sapere vivo.

 

FORMAZIONE, NASCE L’INTERNATIONAL FINE JEWELLERY ACADEMY

Istituita l’International Fine Jewellery Academy con sede a Milano. È stata annunciata nel corso della seconda giornata di Vicenzaoro September 2025, il salone internazionale di IEG che riunisce l’intera filiera dell’oreficeria e della gioielleria, la nascita del nuovo istituto educativo di eccellenza che risponderà alle esigenze dell’industria della gioielleria e formerà la prossima generazione di professionisti rivolgendosi a studenti provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa è frutto della partnership strategica tra CIBJO, ConfCommercio, Fondazione Mani Intelligenti, ente con sede a Valenza la cui missione è formare la nuova generazione di orafi, e CAPAC - Politecnico del Commercio e del Turismo, una fondazione senza scopo di lucro attiva nella formazione professionale dal 1961. Sarà proprio CAPAC a mettere a disposizione dell’International Fine Jewellery Academy la sede nel centro di Milano. L’Academy offrirà un percorso formativo innovativo in grado di unire tradizione artigianale, design e sostenibilità. A lanciare la nuova Academy nel corso di Vicenzaoro sono stati Gaetano Cavalieri, presidente CIBJO, Alessia Crivelli, presidente Fondazione Mani Intelligenti, Umberto Bellini, presidente Asseprim e vicepresidente di Confcommercio Milano, Simonpaolo Buongiardino, presidente CAPAC, Gabriele Cartasegna, direttore CAPAC, Marie Claire Daveu, chief Sustainability e International Affairs Officer di Kering.

 

DISTRETTO ORAFO CAMPANO: SPECCHIO DI IDENTITÀ E CULTURA

D.Or. Campania celebra il suo primo anno di nascita a Vicenzaoro September 2025. In attesa che il 1 dicembre venga consegnata la documentazione a Bruxelles per il riconoscimento IGP per le produzioni del cammeo e del corallo sul tavolo di lavoro dell’Euipo, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale, l’associazione che riunisce le imprese del distretto orafo campano è stata protagonista a Vicenzaoro September con un incontro – svoltosi nella giornata di ieri – orientato a sostenere il carattere identitario delle lavorazioni in corallo e dell’arte dell’intaglio del cammeo. Anna Maria Nastri, del Ministero dell’Agricoltura, ha ribadito come l’IGP possa rafforzare anche l’artigianato artistico, mentre Vincenzo Aucella, presidente di Assocoral e del Consorzio del Corallo e del Cammeo, ha spiegato le opportunità che il riconoscimento europeo aprirebbe per Torre del Greco. La prospettiva istituzionale è stata tracciata dall’assessore regionale alle Attività produttive della Regione Campania Antonio Marchiello e dal dirigente Alfonso Bonavita, che sostengono questo percorso di valorizzazione per oltre cinquanta imprese del settore. La mission del distretto non si limita a promuovere un comparto produttivo, ma a trasformarlo in modello di aggregazione innovativo, capace di parlare al mondo. Come ha ricordato il presidente di D.Or. Vincenzo Giannotti, il 2026 troverà il distretto pronto ad assumere un ruolo di riferimento internazionale. Tra passato e futuro, dall’analisi gemmologica investigativa sui gioielli di Pompei, alle vetrine dei mercati globali, il gioiello campano ha trovato a Vicenzaoro il palcoscenico ideale: non solo creazione artistica, ma simbolo di identità e impresa, eccellenza di un territorio che continua a brillare.

 

***

 

 

PRESS CONTACT IEG / VICENZAORO SEPTEMBER 2025:

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Mirko Malgieri media@iegexpo.it;

 

TRADE PRESS CONTACT IEG

Michela Moneta michela.moneta@iegexpo.it, trade press office coordinator jewellery & fashion division

 

MEDIA AGENCY VICENZAORO SEPTEMBER 2025: Adnkronos Comunicazione

Enrico Bellinelli: 334 5717790, enrico.bellinelli.professional@adnkronos.com; Enrica Marrese: 320 8074750, enrica.marrese@adnkronos.com

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

Comunicato n. 7 del 07/09/2025

VICENZAORO SEPTEMBER 2025 – DAILY NEWS 6 SETTEMBRE

 

TRENDVISION: IL GIOIELLO DA ORNAMENTO A IDENTITÀ

La seconda giornata di Vicenzaoro September, il salone internazionale di IEG in corso nel quartiere fieristico di Vicenza, si apre portando i visitatori nell’era “quantica” del gioiello, dove tutto converge e tutto si trasforma. Il talk “The Quantum Age. Gioiello e Convergenza delle Trasformazioni Culturali” a cura di Trendvision Jewellery + Forecasting, osservatorio indipendente di IEG e Vicenzaoro diretto da Paola De Luca, delinea la nuova era: il gioiello da ornamento diventa un nuovo medium, un artefatto culturale, tecnologico e modulare dal valore simbolico, identitario ed emozionale. Un’era fondata su quattro pillar - cultura, artigianato, nuovi codici e rinascita - che altrettanti ospiti internazionali hanno esplorato. Per l’artista libanese Samar Younes, teorica di Quantum Culture™ e fondatrice di Samaritual, il gioiello è “tecnologia-interfaccia” e protesi identitaria. L’IA intesa come sistema di aggregazione di informazioni si “appropria” del gioiello per renderlo un device capace di comunicare identità e culture di appartenenza. Il tema dell’espressione identitaria ritorna nel modo in cui le giovani indiane stanno modellando il panorama della gioielleria affrontato da Archana Thani, curatrice e giornalista indiana, jewellery editor di Vogue India. Oggi, in India, il gioiello non abbandona le radici culturali. Anzi, continua ad essere espressione del sé, della propria storia personale e della spiritualità ma si carica di stile, design e funzione. Mentre Helen Mao, consulente culturale cinese, nell’analizzare i mutamenti che stanno caratterizzando il mercato del Paese del dragone, ha sottolineato come poche piccole comunità di consumatori stanno reindirizzando consumi e mercato verso brand capaci di comunicare sicurezza e offrire esperienze d’acquisto mediate e rese uniche dalla tecnologia. Infine, Fabio Salini, designer visionario di alta gioielleria, ha condiviso la sua visione radicale e sperimentale nella quale materiali inaspettati e ricerca interiore trasformano il concetto stesso di gioiello.

 

LA CINA GUARDA AL MADE IN ITALY: GIOIELLERIA TRA HERITAGE, DIGITALE E SHE ECONOMY

La Cina si conferma un mercato strategico per il Made in Italy, in particolare per il settore della gioielleria e oreficeria. Ma qual è oggi la strategia più efficace per conquistare il consumatore cinese? Se ne è parlato nella seconda giornata di Vicenzaoro September 2025, il salone internazionale di IEG in corso a Vicenza fino a martedì 9 settembre, durante il panel “Strategie e modelli di successo per il mondo della gioielleria in Cina”. Al centro dell’incontro, le nuove dinamiche di consumo nel gigante asiatico, sempre più orientate a autenticità, tradizione e brand identity. Fondamentale il ruolo del digitale, con piattaforme come WeChat, Xiaohongshu e Tmall Luxury Pavilion, oggi strumenti chiave per dialogare con un pubblico giovane, informato e connesso. Heidi Cheung, responsabile strategia Cina di East Media, ha delineato le tendenze più attuali. L’oro resta centrale per il suo valore culturale, ma crescono le perle, con un +60% su base annua. Tra i principali driver, la She Economy, trainata da un numero crescente di donne istruite, autonome e protagoniste nei consumi di fascia alta. Tre i profili chiave del consumatore cinese: la Gen Z, globalizzata ma legata all’identità nazionale, sostenuta dal modello “4 a 1”; i professionisti urbani, attenti a qualità e artigianalità; e i super-ricchi, più giovani della media globale e aperti a design audaci. Uno scenario che richiede ai brand italiani un approccio su misura, capace di unire tradizione, storytelling e digitale per costruire un legame autentico con il pubblico cinese.

 

VICENZAORO, CIBJO: DESIGN E TECNICA PER FAR FRONTE ALL’ORO OLTRE 3.000 DOLLARI

Mercati, sostenibilità e innovazione alla prova degli oltre tremila dollari all’oncia per l’oro. Nel pomeriggio della giornata inaugurale di Vicenzaoro September – venerdì 5 settembre - l’incontro organizzato da International Precious Metals Institute (IPMI) e CIBJO, la confederazione internazionale della gioielleria presieduta da Gaetano Cavalieri, ha messo al centro il tema del costo della materia prima fotografando lo stato dell’arte per produttori e retailer. Focus sui mercati internazionali: Matthew Piggott (Metals Focus), ha evidenziato la leadership di India (34%) e Cina (24%) nella produzione di gioielleria, per Paesi che rappresentano anche i maggiori mercati di consumo (28% e 24%). L’Italia è terza con il 7%, con consumi interni limitati, ma forti esportazioni verso Usa, Europa e Cina. Di fronte al muro di tremila e oltre dollari l’oncia, per Alessia Crivelli, direttore generale di Crivelli, e Giorgio Villa, presidente di Associazione Orafa Lombarda, è anzitutto il design ad aiutare l’industry nel consumo di materia prima, che va utilizzata in modi innovativi per volumi e tecniche di lavorazione. Spazio anche alla sostenibilità: John Mulligan (World Gold Council) ha richiamato la necessità di una definizione condivisa di “oro riciclato”, mentre per Alice Vanni (Italpreziosi) un ruolo pivot lo gioca ormai l’approvvigionamento responsabile. Sul fronte tecnologico, Federico Padrono Martini (IKOI Spa) ha presentato il progetto di “oro verde” e un innovativo sistema di raffinazione sottovuoto.

 

OREFICERIA, PRESENTATA IERI LA NONA INDAGINE CONGIUNTA DI CLUB DEGLI ORAFI E INTESA SANPAOLO

Ieri, in occasione della giornata inaugurale Vicenzaoro September 2025, Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo hanno presentato la nona edizione dell’indagine congiunta dedicata all’andamento e alle prospettive del comparto orafo italiano. L’analisi evidenzia come nei primi 5 mesi del 2025 le esportazioni siano state pari a 5,2 miliardi di euro con una riduzione del 16,8% in valore e del 19,4% ma anche segnali positivi sul fronte degli investimenti e del posizionamento internazionale, con un aumento delle imprese che prevedono di investire (dal 21% al 30%) e la conferma dell’Italia come primo esportatore europeo con una quota superiore al 50% sul totale delle esportazioni dei paesi UE27. Per approfondire i dati e le evidenze emerse, si rimanda alla nota stampa ufficiale disponibile al link:https://www.clubdegliorafi.org/evento-5-settembre-2025-comunicato-stampa-presentazioni-gallery-fotografica-e-rassegna-convegno-il-settore-orafo-italiano-analisi-e-prospettive-strategiche-a-vicenzaoro/

 

“NON C’È GIOIELLO SENZA GIOIA”, FULVIO SCAVIA A DIALOGO CON ASSOGEMME

La creatività come scoperta interiore, vocazione e destino. La maison Scavia, quattro generazioni per oltre un secolo di gioielleria milanese con radici valenzane, ne è perfetto esempio. A testimoniarlo Fulvio Maria Scavia con il figlio Alessandro Maria, ospiti della seconda giornata di Vicenzaoro per l’ormai tradizionale appuntamento organizzato da Assogemme dal titolo “Forme sapienti: dialogo sulla creatività”. Sono mani “rubate” alla chirurgia d’urgenza quelle di Fulvio Maria, che iniziò a disegnare gioielli per rimanere vicino alla madre rimasta vedova. Diede così continuità all’attività di famiglia dando vita a creazioni che lasciano il segno, come gli iconici orecchini a spirale Sandra Dia, disegnati su richiesta di Liz Taylor per il sesto matrimonio ed esposti al MoMa di New York. Le creazioni della maison sono gioielli frutto di un processo creativo rispettoso di valori tramandati da una generazione all’altra, della personalità di chi li deve indossare, del ruolo fondamentale dell’orafo a cui il designer deve sedere accanto. “Si tratta di affidare il proprio sogno con pazienza e attenzione a chi lo realizzerà con le proprie mani – ha spiegato Scavia - perché non si limiti solo a obbedire al disegno”.

 

***

 

 

PRESS CONTACT IEG / VICENZAORO SEPTEMBER 2025:

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini, Pier Francesco Bellini; press office coordinator: Luca Paganin; international press office coordinator: Silvia Giorgi; press office specialist: Mirko Malgieri media@iegexpo.it;

 

TRADE PRESS CONTACT IEG

Michela Moneta michela.moneta@iegexpo.it, trade press office coordinator jewellery & fashion division

 

MEDIA AGENCY VICENZAORO SEPTEMBER 2025: Adnkronos Comunicazione

Enrico Bellinelli: 334 5717790, enrico.bellinelli.professional@adnkronos.com; Enrica Marrese: 320 8074750, enrica.marrese@adnkronos.com

 

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo - gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato

Comunicato n. 7 del 06/09/2025

​​​​​​​INAUGURATA OGGI VICENZAORO SEPTEMBER

·       Fino a martedì 9 in fiera il boutique show leader internazionale per oro e gioielli

·       Il messaggio del presidente Zaia e del ministro Urso

·       Il presidente Ermeti (IEG): «Edizione record per buyers ospitati. Vicenza sarà al centro del nostro network globale del gioiello»

·       Al via anche VO Vintage: ingresso gratuito per gli appassionati di orologi e gioielli d’epoca

Comunicato n. 6 del 05/09/2025

​​​​​​​VICENZAORO SEPTEMBER, APRE DOMANI LA VETRINA INTERNAZIONALE DEL PREZIOSO

·       L’Opening Ceremony, fissata alle ore 11:30 al Teatro Palladio, sarà visibile anche in streaming sul sito Adnkronos.com (e in restreaming su Qn.net, Tiscali.it e Iltempo.it)

·       Il salone orafo internazionale di IEG, in scena fino a martedì 9 al quartiere fieristico di Vicenza, aprirà con i saluti del ministro delle Imprese e Made in Italy Adolfo Urso e del presidente della Regione Veneto Luca Zaia

·       Presenti alla cerimonia di inaugurazione il presidente IEG Ermeti, il sindaco di Vicenza Possamai, il presidente della Provincia di Vicenza Nardin, il presidente Federorafi Piaserico, il presidente Agenzia ICE Zoppas, Lobasso del MAECI e l’assessore della Regione Veneto Marcato.

·       In parallelo, fino a lunedì 8, la nuova edizione di VO Vintage, marketplace di orologi e gioielli vintage di pregio, aperta al pubblico e a ingresso gratuito su Vovintage.com

Comunicato n. 5 del 04/09/2025

VO VINTAGE, TUTTO QUEL CHE C’È DA SAPERE SUGLI OROLOGI IN DUE GIORNATE DI TALK A VICENZA

  • Il marketplace di Italian Exhibition Group in fiera a Vicenza dal 5 all’8 settembre, con ingresso gratuito su registrazione sul sito di manifestazione
  • Sabato e domenica dedicati agli incontri con esperti, giornalisti, produttori indipendenti

Comunicato n. 4 del 30/08/2025

VICENZAORO SEPTEMBER: MERCATI, SCENARI E DESIGN IN 30 ORE DI EVENTI

  • Venerdì 5 settembre alle 11:30 l’opening del salone internazionale di IEG
  • Dati di settore, opportunità per l’export verso Cina e Regno Unito
  • La presentazione del Trendbook 2027+, i significati del gioiello oggi
  • L’eccellenza del design: Scavia si racconta. I 40 anni dell’Associazione italiana gemmologi
  • L’Accademia internazionale di gioielleria e glossario della supply chain sostenibile di CIBJO

Comunicato n. 4 del 26/08/2025

VICENZAORO SEPTEMBER: TRENDVISION DÀ LE TENDENZE E PREVISIONI DI STILE

·       Doppio appuntamento a settembre con Trendvision Jewellery + Forecasting, l’Osservatorio indipendente di Vicenzaoro diretto da Paola De Luca

·       Sabato 6, “The Quantum Age”: il gioiello da ornamento ad artefatto tecnologico

·       Domenica 7 settembre la presentazione del Trendbook 2027+

·       Geometrie, cromie, movimento e minimalismo: le coordinate del prossimo autunno- inverno 2025/2026 in vetrina in Fiera

Comunicato n. 3 del 31/07/2025

IEG, VICENZAORO SEPTEMBER 2025: ALTA GIOIELLERIA IN CONTINUA EVOLUZIONE

· Ancora sold-out per lo show dei trend della gioielleria dal 5 al 9 settembre

· Nel quartiere fieristico di Italian Exhibition Group, tra i top brand Made in Italy: Roberto Coin, Damiani, Crivelli e Fope

· Tra le new entry estere e italiane: Piranesi, Recarlo, Morganne Bello, Statement Paris e D1928

Comunicato n. 2 del 17/07/2025

IEG: VO VINTAGE, BIS IN FIERA A VICENZA PER GIOIELLI E OROLOGI «CULT»

·       Dal 5 all’8 settembre, 7ª edizione dell’evento firmato Italian Exhibition Group

·       Belle Époque, Art Déco, modernariato, “secondo polso” da acquistare o ammirare

·       Aperto al pubblico dalle 10 alle 18:30, ingresso gratuito con registrazione sul sito

Comunicato n. 2 del 27/06/2025

IEG: VICENZAORO SEPTEMBER 2025, BRILLA TUTTA LA FILIERA

·       Dal 5 al 9 settembre torna lo Show dei trend di Italian Exhibition Group

·       Nuovo Jewellery Trendbook dell’Osservatorio di IEG Trendvision Jewellery + Forecasting

·       Ampliamento del quartiere: cresce il nuovo padiglione centrale. Cantiere “a impatto zero” per i visitatori

·       VO Vintage torna con una seconda edizione dopo il successo di gennaio

Comunicato n. 1 del 06/06/2025

PRESS KIT VICENZAORO SEPTEMBER 2025

Cartella stampa aggiornata al 10/09/2025