Organizzato da

5 - 9 Settembre 2025 - Vicenzaoro 5 - 8 Settembre 2025 - VO Vintage
chevron_left chevron_right

Cerca

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

I Gioielli della Corona Britannica: un’eredità regale attraverso i secoli

I Gioielli della Corona Britannica non sono semplici ornamenti, ma simboli viventi della monarchia. Custoditi nella Torre di Londra, rappresentano la continuità del potere regale e della tradizione britannica, attraversando oltre mille anni di storia.
Le origini della collezione risalgono al Medioevo, con oggetti liturgici e regali legati a sant’Edoardo il Confessore. A partire dal XII secolo si consolidò l’uso di un set cerimoniale permanente – composto da corone, scettri, globo e anello – da tramandare ai sovrani successivi e utilizzato durante l’incoronazione a Westminster Abbey.
 
Le origini risalgono al Medioevo, con oggetti legati a sant’Edoardo il Confessore. Dopo la distruzione della regalia durante la Guerra Civile Inglese nel 1649, fu Carlo II a ricostruirla interamente nel 1661. Da allora, le insegne reali sono utilizzate in occasione delle incoronazioni e delle cerimonie più solenni.
 
Al centro della collezione vi è la maestosa Corona di Sant’Edoardo, in oro massiccio, realizzata nel 1661 per la consacrazione di Carlo II. Con i suoi oltre due chili di peso, è indossata una sola volta da ogni sovrano, durante l’incoronazione. Altro gioiello iconico è la Corona Imperiale di Stato, utilizzata per l’apertura annuale del Parlamento. Riccamente ornata con oltre 2.800 gemme, ospita tra le sue pietre il Cullinan II, uno dei più grandi diamanti mai tagliati (317 carati), e il celebre Rubino del Principe Nero, in realtà uno spinello rosso sopravvissuto a secoli di intrighi e guerre. Lo Scettro con la Croce è un altro capolavoro: al suo vertice brilla il Cullinan I, detto “la Stella d’Africa”, un diamante da 530 carati, il più grande tagliato al mondo. La sua straordinaria purezza, il taglio a goccia e le proporzioni perfette lo rendono un capolavoro gemmologico e simbolo del potere sovrano. Il celebre Koh-i-Noor, donato alla regina Vittoria, è montato sulla corona della Regina Madre. Oltre a questi, la collezione comprende anche il Globo del Sovrano, l’Anello dell’Incoronazione, l’Ampolla e il Cucchiaio dell’Unzione – tutti con significati sacri e storici.
 
I Gioielli della Corona sono tuttora utilizzati durante cerimonie solenni, in particolare per l’incoronazione, come avvenuto nel 2023 per Carlo III. Oltre al loro valore simbolico e storico, rappresentano un patrimonio artistico unico, frutto di maestria orafa, potere dinastico e fede monarchica.
 
Esibiti alla Torre di Londra, continuano a incantare milioni di visitatori ogni anno, mantenendo intatto il loro fascino regale: testimoni silenziosi di una storia che ancora oggi si rinnova.

PUBBLICAZIONE

10/07/2025

Supplied by Assogemme

Altre news correlate

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

15/07/2025

Come si forma il diamante? Il viaggio millenario della pietra preziosa per antonomasia

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

La Perla: la gemma tra le gemme

19/06/2025

La Perla: la gemma tra le gemme

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’antica arte della glittica

12/05/2025

L’antica arte della glittica

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

13/05/2025

L’evoluzione delle gemme nell’alta gioielleria: dalle epoche antiche a oggi

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

16/06/2025

GIA aggiorna la classificazione dei diamanti di laboratorio: introdotte le categorie “Premium” e “Standard”

SCOPRI DI PIÙ arrow_forward

arrow_back
arrow_forward